olio toscano

fattoria-del-buon-profumo

La fattoria del buon profumo è anche questo

La fattoria del Buon Profumo è anche questo: in attesa che le nostre olive siano mature al punto giusto per arrivare sulle vostre tavole, noi di FDBP, stiamo allestendo il campo che ospiterà il nuovo impianto di ulivi. Abbiamo deciso di aumentare di un po’ la produzione del nostro olio extravergine e quindi avendo scelto un prodotto.

olio-evo

Valutare un olio di oliva.

Valutare un olio di oliva. Per poter valutare al meglio le proprietà organolettiche di un olio d’oliva, noi consigliamo di versare l’olio in un recipiente di vetro scuro o di porcellana,  scaldarlo con il palmo della mano. Un buon olio di oliva ha una fluidità medio-bassa. Se l’olio è molto fluido potrebbe non essere un buon segno..

frantoio

Frantoio. L’albero dallo sviluppo vigoroso.

Frantoio è l’albero dallo sviluppo vigoroso e dai colori della chioma argentati. Rappresenta uno delle tre cultivar coltivate nella nostra Fattoria. Insieme alle altre due: il Moraiolo e il Leccino dona quel sapore naturale, straordinario, aromatico ed inconfondibile dell’olio IGP toscano di FDBP prodotto a Castiglione della Pescaia. La cultivar frantoio chiamato anche Frantoiano, Gentile, Grognolo, Raggio, è tipico della Toscana ma.

leccino

Leccino. Una pianta nata in Toscana.

Leccino: una pianta nata in Toscana e disseminata in tutta Italia. Unica nelle caratteristiche organolettiche che diventa la struttura aggregante del gusto del nostro olio extravergine d’oliva IGP toscano prodotto da FDBP di Castiglione della Pescaia. La cultivar leccino chiamato anche Leccio, è originaria della Toscana, ma diffusa anche in molte altre regioni italiane. La sua grande resistenza alle avversità.

cultivar-fdbp

Le cultivar della Fattoria del Buon Profumo.

Le cultivar della fattoria del buon profumo e il blending dell’olio. Noi della Fattoria del Buon Profumo abbiamo sviluppato tecniche evolute sull’arte dell’olio, anche grazie alle competenze dei nostri collaboratori e alla buona terra, alle colline ed al mare di Castiglione della Pescaia. Abbiamo realizzato un olio d’oliva extravergine con l’arte del blending (miscelazione) delle principali cultivar toscane che.

storia-olio

Storia dell’olio d’oliva. Brevi cenni.

La storia dell’olio d’oliva ha origini antichissime. I primi alberi d’olivo, vennero infatti coltivati nel V secolo a.C. in Israele. Nel VII secolo a.C. con la colonizzazione greca dell’Italia meridionale, l’olio d’oliva, cominciò ad esser coltivato anche in Italia, divenedo l’ “oro verde” dell’economia della penisola. Nella storia la presenza dell’olivo è certificata da pagine.