leccino

olio-extra-vergine

Olio extravergine a tavola. Come ci arriva.

Olio extravergine d’oliva a tavola, spesso ci chiediamo come ci arriva, quale strada prende l’oliva per giungere sulle nostre tavole. noi possiamo parlare della nostra esperienza e partire dalle tre cultivardel blending della Fattoria del Buon Profumo. L’olio extravergine, sicuramente, nasce dall’amore che ci mettiamo nella coltivazione, dall’aria pulita, dai prodotti biologici, dalla raccolta a mano e dalla.

leccino

Leccino. Una pianta nata in Toscana.

Leccino: una pianta nata in Toscana e disseminata in tutta Italia. Unica nelle caratteristiche organolettiche che diventa la struttura aggregante del gusto del nostro olio extravergine d’oliva IGP toscano prodotto da FDBP di Castiglione della Pescaia. La cultivar leccino chiamato anche Leccio, è originaria della Toscana, ma diffusa anche in molte altre regioni italiane. La sua grande resistenza alle avversità.

moraiolo

Moraiolo: l’albero d’ulivo della Toscana.

Moraiolo: l’albero d’ulivo della Toscana. Forse è la pianta che ci ha fatto innamorare di questo mestiere, che ci ha portato a essere sempre più esigenti e sempre più caparbi nell’andare avanti. Ci ha dato più soddisfazioni, più riconoscimenti e più gioie. È l’olio che in assoluto o in rurale usiamo di più nelle nostre.

cultivar-fdbp

Le cultivar della Fattoria del Buon Profumo.

Le cultivar della fattoria del buon profumo e il blending dell’olio. Noi della Fattoria del Buon Profumo abbiamo sviluppato tecniche evolute sull’arte dell’olio, anche grazie alle competenze dei nostri collaboratori e alla buona terra, alle colline ed al mare di Castiglione della Pescaia. Abbiamo realizzato un olio d’oliva extravergine con l’arte del blending (miscelazione) delle principali cultivar toscane che.