extravergine

olio-evo

Valutare un olio di oliva.

Valutare un olio di oliva. Per poter valutare al meglio le proprietà organolettiche di un olio d’oliva, noi consigliamo di versare l’olio in un recipiente di vetro scuro o di porcellana,  scaldarlo con il palmo della mano. Un buon olio di oliva ha una fluidità medio-bassa. Se l’olio è molto fluido potrebbe non essere un buon segno..

olio-extra-vergine

Olio extravergine a tavola. Come ci arriva.

Olio extravergine d’oliva a tavola, spesso ci chiediamo come ci arriva, quale strada prende l’oliva per giungere sulle nostre tavole. noi possiamo parlare della nostra esperienza e partire dalle tre cultivardel blending della Fattoria del Buon Profumo. L’olio extravergine, sicuramente, nasce dall’amore che ci mettiamo nella coltivazione, dall’aria pulita, dai prodotti biologici, dalla raccolta a mano e dalla.

storia-olio

Storia dell’olio d’oliva. Brevi cenni.

La storia dell’olio d’oliva ha origini antichissime. I primi alberi d’olivo, vennero infatti coltivati nel V secolo a.C. in Israele. Nel VII secolo a.C. con la colonizzazione greca dell’Italia meridionale, l’olio d’oliva, cominciò ad esser coltivato anche in Italia, divenedo l’ “oro verde” dell’economia della penisola. Nella storia la presenza dell’olivo è certificata da pagine.

Fattoria del Buon Profumo. Uno stile di vita naturale.

Fattoria del Buon Profumo. FDBP uno stile di vita naturale. Il tuo! Noi della Fattoria del Buon Profumo abbiamo fatto una scelta di lasciare la grande città per vivere, in pianta stabile, al fianco dei nostri ulivi e delle nostre piante aromatiche. In simbiosi con la natura e con la qualità e la bontà. Nella religiosa attuazione dell’agricoltura biologica,.